Specialista patologie spalla e gomito
Cura delle patologie della spalla e del gomito, sia in elezione che in urgenza post traumatiche. Gestione delle patologie della spalla e del gomito dolorosi degenerativi e post traumatici, offrendo al paziente tecniche di trattamento all’avanguardia conservative o chirurgiche: artroscopiche, open e sostitutive



Il cercine glenoideo è un anello fibrocartilagineo posizionato attorno alla glena (di forma ellittica) della scapola. Il labbro glenoideo contribuisce alla stabilità articolare rendendo più ampio e profondo l’avvallamento centrale della glenoide. Il tendine del bicipite si collega al labbro glenoideo sul polo superiore della glenoide mentre i legamenti che sostengono la testa dell’omero all’interno dell’articolazione si fissano al labbro anteriore e posteriore.
Tutti possono essere oggetto di una rottura del cercine glenoideo. La lesione può essere conseguenza di un uso ripetitivo over head dell’arto superiore, più frequente in individui con instabilità articolare per lassità legamentosa congenita. Un particolare tipo di rottura del labbro glenoideo prende il nome di SLAP (Superior Labrum from Anterior to Posterior). Le cause più comuni di questa lesione sono traumi in trazione (quando si evita di cadere rimanendo aggrappati ad oggetti alti) o traumi in compressione (cadendo appoggiandosi sul braccio disteso).
Un lembo può muoversi beante all’interno dell’articolazione causando dolore alla spalla, blocchi articolari, scrosci articolari e sensazione di instabilità articolare.
Nella fase iniziale riposo, ghiaccio locale ed antiinfiammatori rappresentano i primi presidi terapeutici. Un buon programma riabilitativo di rinforzo muscolare della scapolo toracica e dei depressori omerali può stabilizzare l’articolazione rendendo la lesione compensata, quindi asintomatica. Qualora tale tentativo fallisca, si rende necessario un trattamento chirurgico artroscopico di fissazione della lesione suddetta.
Dipende dalla localizzazione ed estensione della lesione. Se la rottura si estende al tendine capo lungo del bicipite (SLAP), si rende necessaria per via artroscopica la fissazione tramite micro viti e suture dello stesso sulla glenoide o la tenotomia/tenodesi, in base alla richieste funzionali ed età del paziente. Il trattamento chirurgico prevede dei tempi riabilitativi simili a quelli del trattamento dell’instabilità.